Hostinger: guida completa ai servizi e confronto con la concorrenza

Negli ultimi anni Hostinger si è affermato come uno dei provider di hosting più apprezzati a livello globale, grazie a un mix vincente di prestazioni elevate, prezzi competitivi e interfaccia intuitiva. Che tu sia un blogger alle prime armi, un’azienda in crescita o un web developer, Hostinger offre una gamma di soluzioni su misura.

I Servizi Offerti da Hostinger

  1. Web Hosting Condiviso
    Ideale per chi avvia un progetto personale o un piccolo sito aziendale. Offre pannello di controllo intuitivo, certificato SSL gratuito, backup automatici e un uptime del 99,9%.

  2. Cloud Hosting
    Pensato per chi necessita di più potenza e scalabilità, con risorse dedicate e maggiore stabilità. Perfetto per e-commerce o siti con traffico elevato.

  3. Hosting VPS (Virtual Private Server)
    Offre totale controllo dell’ambiente server, prestazioni superiori e possibilità di configurazioni personalizzate. Ideale per sviluppatori e progetti complessi.

  4. Hosting WordPress Gestito
    Configurazione ottimizzata per WordPress, aggiornamenti automatici, caching integrato e sicurezza avanzata. Perfetto per blogger e siti vetrina.

  5. Servizi Extra

    • Registrazione domini con ampia scelta di estensioni

    • Email professionale personalizzata

    • Website Builder drag-and-drop incluso in alcuni piani

    • Protezione DDoS e firewall integrato


Punti di Forza di Hostinger

  • Prezzi molto competitivi: tra i più bassi sul mercato per le caratteristiche offerte.

  • Pannello di controllo hPanel: semplice da usare anche per i principianti, alternativo a cPanel.

  • Prestazioni solide: tempi di caricamento rapidi e server distribuiti a livello globale.

  • Supporto clienti 24/7: assistenza rapida via chat e base di conoscenza molto completa.

  • Garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.


Confronto con i Principali Competitor

Caratteristica Hostinger SiteGround Bluehost Aruba
Prezzo base mensile Da ~2€ Da ~5€ Da ~3€ Da ~2€
Pannello hPanel cPanel personalizzato cPanel cPanel
Prestazioni ★★★★☆ ★★★★★ ★★★★☆ ★★★☆☆
Supporto 24/7 chat 24/7 telefono/chat 24/7 telefono/chat Orari limitati
Backup automatici Inclusi Inclusi Opzionali Opzionali
Hosting WordPress Ottimizzato Ottimizzato Ottimizzato Standard

Perché Scegliere Hostinger?

Hostinger rappresenta una soluzione equilibrata tra prezzo e prestazioni, con servizi adatti sia ai neofiti che agli utenti avanzati. Rispetto ad altri provider, si distingue per il suo pannello intuitivo, la rapidità del supporto e la convenienza dei piani a lungo termine.

Se cerchi un hosting affidabile, veloce e a prova di portafoglio, Hostinger è sicuramente da prendere in considerazione.

🔥 Offerta Speciale per i Lettori del Blog

Vuoi avviare il tuo sito web con uno dei migliori hosting sul mercato?
Approfitta delle offerte esclusive di Hostinger e risparmia fino al 75% sul prezzo di listino.

🚀 Inizia ora con Hostinger

ExpanDrive: il Cloud come fosse un Disco Locale

ExpanDrive è un’applicazione desktop per macOS, Windows e Linux che consente di montare servizi di cloud storage e server remoti come unità locali, accessibili direttamente da Finder, Esplora File o qualsiasi programma. Dal 2025 è gratuito per uso personale, rendendolo ancora più interessante per utenti e piccoli team.

Caratteristiche principali

    • Nessuna sincronizzazione obbligatoria – I file vengono aperti e modificati direttamente nel cloud, senza doverli scaricare tutti in locale.
  • Compatibilità estesa – Supporta Google Drive, Dropbox, OneDrive, Amazon S3, Backblaze B2, Box, SharePoint, SFTP/FTP, WebDAV, SMB e altri protocolli.
  • Caching intelligente e modalità offline – File usati di frequente disponibili anche senza connessione, con sincronizzazione automatica al ritorno online.
  • Ricerca e versioning – Trova file remoti e accedi alle versioni precedenti direttamente dall’app.
  • Integrazione nativa – Grazie a driver come FUSE o implementazioni proprietarie, i dischi cloud appaiono come unità locali in tutto il sistema.

Prezzi e piani disponibili

  • Gratuito per uso personale – Fino a 10 utenti o dispositivi.
  • Business – Circa 99 $ al mese, con gestione centralizzata e fino a 50 utenti/dispositivi.
  • Enterprise – Funzioni avanzate e supporto dedicato per grandi aziende.

Perché sceglierlo

ExpanDrive semplifica il flusso di lavoro eliminando la necessità di aprire interfacce web o sincronizzare manualmente i file. È ideale per sviluppatori, creativi e utenti avanzati che vogliono lavorare su file remoti come se fossero sul proprio disco fisso.

Criticità da considerare

  • Alcuni utenti hanno segnalato in passato instabilità o lentezza in specifici scenari.
  • Le licenze “a vita” della vecchia gestione hanno generato malcontento, ma il nuovo modello freemium ha migliorato la percezione del brand.

Conclusione

Se cerchi una soluzione per accedere a file remoti in modo fluido e integrato, ExpanDrive è un’opzione solida, oggi ancora più appetibile grazie alla versione gratuita per uso personale.

“Device is unreachable” Errore trasferimento foto da iPhone a Windows 10

Può capitare che ci siano dei problemi nel trasferimento dei file multimediali dall’iPhone al PC.
Questo avviene durante il trasferimento che sembra partire correttamente e poi a un certo punto si interrompe dicendo che il Device non è più raggiungibile.
La soluzione a questo è cambiare un impostazione quindi in iOS bisogna andare in Impostazioni -> Foto scorrere in basso fino a Trasferimento a Mac o PC e selezionare Mantieni Originali al posto di Automatico.

è necessario scollegare e ricollegare il telefono al pc per rendere effettiva la modifica

Fonte: https://discussions.apple.com/thread/8351572

Leggere il codice di un telecomando RF su Home Assistant con Broadlink RM Pro+

Cercando di far funzionare un Broadlink RM Pro+ in Home Assistant ho avuto molta difficoltà a catturare le frequenze dei telecomandi in radiofrequenza(cancello, emylo, ecc.) a contrario di quelli IR che invece cattura immediatamente.

La procedura che ho seguito per catturare i codici dei telecomandi RF è la seguente:

  1. Scaricato l’app Intelligent Home Center dal play store di Android.
  2. Registrato tutti tasti nell’app utilizzando la procedura standard.
  3. Ho riaperto ogni tasto e rilanciato per ognuno la procedura di riconfigurazione selezionando Learn Dal menu in alto e poi Learn Again su ogni tasto. In questo modo verrà ricominciata la procedura standard di configurazione quindi il primo step è quello della pressione prolungata del bottone sul telecomandino.
  4. Finito questo bisogna andare a lavorare su Home Assistant in contemporanea al Broadlink per fare l’associazione del codice quindi, prima di fare il secondo step (quello del click breve) in Intelligent Home Center, bisogna andare nella pagina service di Home Assistant, selezionare il servizio di learn (switch.broadlink_learn_command_indirizzo_ip_del_dispositivo) relativo al Broadlink RM Pro+ che vogliamo utilizzare e fare click sul bottone “CALL SERVICE”.
    A questo punto siamo pronti a ricevere il codice, quindi possiamo premere il bottone da intercettare e quando Intelligent Home Center da l’accoppiamento avvenuto possiamo andare in Home Assistant nella pagina States e cercare un Entity nell’elenco che si chiama persistent_notification.notification dove all’interno troveremo un attributo con il codice del nostro telecomando e aggiungerlo negli scripts in home assitant come nell’esempio:

  tastoa:
    sequence:
      - service: switch.broadlink_send_packet_ip_del_broadlink
        data:
          packet:
            - "XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX"


 

Impedire il ripristino dei programmi aperti in precedenza in Windows 10

Con l’ultimo aggiornamento di Windows 10, Fall Creators Update, il sistema ripristina i programmi aperti prima dell’arresto del computer, le pagine del browser e i file di office.

In qualche caso può essere una cosa molto fastidiosa e per impedire che avvenga questo purtroppo non ci sono impostazioni o settaggi da fare ma si può eseguire una procedura di spegnimento diversa da quella canonica.

Il primo metodo è per gli utenti più smaliziati è possibile dal prompt dei comandi digitando

shutdown.exe /r /t 0 - per riavviare
shutdown.exe /s /t 0 - per spegnere

Con il secondo metodo invece si può premere la combinazione di tasti ALT+F4. Comparirà la finestra di dialogo Fine della sessione di lavoro.

Con questo metodo viene terminata la “Sessione di lavoro” quindi non vengono ripristinate le finestre e i programmi aperti in precedenza, per far comparire questa finestra è necessario essere posizionati nel desktop quindi eventualmente può essere premuta la combinazione di tasti WIN + M e ridurre tutte le finestre a icona

Buon Lavoro!

Problemi con l’avvio di Visual Studio Code in Ubuntu con XRDP

Per risolvere il problema dell’avvio ho trovato questo script in questa discussione github

naturalmente è consigliabile effettuare un backup della cartella libxcb.so.1 prima effettuare una modifica si questo tipo

# make a copy of the relevant library
mkdir ~/lib
cp /usr/lib/x86_64-linux-gnu/libxcb.so.1 ~/lib
sed -i 's/BIG-REQUESTS/_IG-REQUESTS/' ~/lib/libxcb.so.1
# set the dynamic loader path to put your library first before executing VS Code
LD_LIBRARY_PATH=$HOME/lib code

Risolve il problema e consente di lavorare via desktop remoto con Visual Studio Code

DNS alternativi a quelli di default dei provider telefonici

Questo è elenco di DNS da poter utilizzare al posto dei DNS forniti automaticamente dai provider liberi da eventuali censure:

Alternative DNS Nameservers
https://www.grc.com/dns/alternatives.htm

DNS Nameserver Spoofability Test
https://www.grc.com/dns/dns.htm

Router Crash Test
https://www.grc.com/dns/crashtest.htm

Domain Name Speed Benchmark (solo windows)
https://www.grc.com/dns/benchmark.htm

namebench, Open-source DNS Benchmark Utility
https://code.google.com/p/namebench/
https://code.google.com/p/namebench/downloads/detail?name=namebench-1.3.1-Mac_OS_X.dmg

Configuring your network settings to use Google Public DNS
https://developers.google.com/speed/public-dns/docs/using

namehelp – better web performance with the DNS service you choose
http://aqualab.cs.northwestern.edu/projects/namehelp

DNSCrypt, Encrypt DNS traffic
http://www.macupdate.com/app/mac/41072/dnscrypt

OpenDNS IP Addresses
https://www.opendns.com/home-internet-security/opendns-ip-addresses/

http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDNS
OpenDNS è un servizio che offre liberamente i propri DNS.
Sono messi a disposizione i seguenti indirizzi per un uso pubblico:

indirizzi IPv4
208.67.222.222 (resolver1.opendns.com)
208.67.220.220 (resolver2.opendns.com)

Indirizzi IPv6 (sperimentali)
2620:0:ccc::2
2620:0:ccd::2

OpenDNS + Parental Control
208.67.222.123
208.67.220.123

Uscire dai device connessi con il vostro account Skype

Con due semplicissimi comandi è possibile visualizzare tutti i device connessi contemporaneamente con il vostro account skype e in seguito con un altro comando buttare fuori tutti e le connessioni tranne quella che state utilizzando per fare le operazioni

I comandi sono:

/showplaces  che vi mostrerà tutti i device che attualmente sono connessi con il vostro account skype 

/remotelogout disconnetterà tutti i device connessi con il vostro account tranne quello che state usando per inviare i comandi